
La tecnica del dècoupage
Il découpage è una tecnica decorativa, il cui nome deriva dal francese découper, ovvero ritagliare.
La tecnica del découpage è quella di ritagliare illustrazioni o strisce di carta senza alcuna finitura e usarle come decorazione, Il découpage in questi ultimi anni ha visto "aggregarsi" svariate tecniche. Queste si sono sovrapposte alla tecnica del découper e hanno reso ancora più complesse le realizzazioni dei numerosi artisti. Molti sono i libri in commercio che spiegano varie tecniche. Il découpage è una tecnica ormai accessibile a tutti, grandi e piccini e l'unico ostacolo pare essere quello dell'elevato prezzo dei prodotti. Inizialmente il découpage si applicava sui mobili: oggi è impiegato per la decorazione di svariati oggetti, di diversi materiali, come legno, tessuto, vetro e metallo.
Le tecniche più diffuse sono: pittorico, craquelé, trompe l'oeil, stencil, découpage base con carta, découpage con pennelli o pastelli, découpage con e su tessuto, su tutti i tipi di superficie quali legno, marmo, vetro, prastica, fiori pressati, cere, metallo, 3D, mosaico, e poi si hanno anche le imitazioni di materiali quali marmo e legno. Ultimamente è molto diffusa anche la decorazione delle tele e delle tegole.
Prodotti :
- Colle,
- Carta, che può avere diversi tipi di spessore, può essere un disegno a mano, fotocopia o un ritaglio di giornale. Inoltre può anche essere carta normale, carta di riso per campiture o sfondi, carta voile, tovagliolo di carta, che semplifica l'operazione di incollaggio: rimossi gli strati bianchi inferiori, è sufficiente appoggiarlo sulla superficie da decorare e spennellarlo con la colla, che viene assorbita dalle fibre del tovagliolo.
- Pennelli, usati per rifiniture, ma anche per la semplice stesura di colori e collanti o vernici: a coda di balena, a goccia, pennello per rifinitura, per ritocchi, a fontana, a ventaglio,
- foglia oro, argento e bronzo;
- medium per le screpolature, anche dette craquelé, che possono essere a mono-componente o bi-componente,
- colori acrilici.
Una volta ritagliate le decorazioni prescelte e stabilita la composizione finale, si incollano sull'oggetto prescelto con colla vinilica. Successive verniciature e carteggiature renderanno la superficie uniforme. Come finiture si possono usare vernici lucide, opache o satinate o il craquelé, composto di due vernici che, sovrapposte, creano screpolature più o meno ampie, da evidenziare con bitume o polvere d'oro.
Particolari effetti trompe-l'oeil si hanno con la tecnica pittorica, che riprende colori e ombre.
Fantasie di Natale,propone :
sfere in plexi-glass trasparente;decorate con la tecnica del dèecoupage,dipinte con colori acrilici perlati,satinati o metallizzati.Rifinite con cordoncini e passamaneria in pizzo.Minuziosi particolari esaltati dal piombo,glitter e foglia oro(argento!)...ultimate da fiocco in organza a tinta!
Per info,contattare :
"Ogni grande Opera ha due facce :una,per il proprio tempo
e una,per il futuro...per l'eternità!"
(Daniel Barenboim)
Nessun commento:
Posta un commento